6 caratteristiche psicologiche del gioco e perché sono così importanti per la crescita.

Perché il gioco dei bambini condiziona la crescita psicologica? Sappiamo che il gioco è un elemento importantissimo della vita dei bambini e della loro crescita cognitiva, fisica ed emotiva. In questo post ti racconto quali sono le 6 caratteristiche psicologiche del gioco e perché sono così importanti per la crescita.

Ecco le 6 caratteristiche psicologiche del gioco dei bambini

  1. La motivazione intrinseca: si gioca per il piacere di giocare. Grazie a questa indipendenza dalle aspettative dell’adulto, il rischio di insuccesso diventa una nuova occasione di gioco e non genera frustrazione.
  2. La priorità dei mezzi sul fine: quando si gioca, il procedimento è più importante del risultato. Ad esempio molti bambini si divertono di più nella fase preparatoria, cioè nell’allestire lo scenario, nel pianificare i ruoli e nel predisporre i materiali.
  3. La superiorità del bambino rispetto alla realtà esterna: è il bambino domina la realtà, la trasforma, la esplora e la reinventa. È stato rilevato, infatti, che bambini e cuccioli giocano soltanto in condizioni ambientali benevoli e supportive, mentre non riescono quando si sentono insicuri e ansiosi.
  4. La non letteralità: nel gioco il bambino non è vincolato alle caratteristiche fisiche degli oggetti che lo circondano. Può esplorare nuovi significati, trattando le cose come se fossero qualcos’altro. Un tavolo diventerà un tetto, un bastone un cavallo, un bicchiere vuoto sarà pieno di cioccolata e un pupazzetto diventerà un compagno di avventure.
  5. La libertà dai vincoli: il gioco è libertà di movimento ed espressione. Le regole, quando ci sono, vengono concordate e talvolta negoziate dai giocatori per accordarsi sulle possibili traiettorie ludiche.
  6. Il coinvolgimento attivo: in linea generale si può affermare che ogni tipo di gioco richiede l’impegno del giocatore, che può variare in base all’età e al tipo di gioco, ma è sempre intenzionale. Il bambino sa che sta giocando e vuole farlo con tutto se stesso.

In definitiva, il gioco contribuisce allo sviluppo delle funzioni psicologiche del bambino perché gli fornisce la supremazia sulla realtà, la capacità di manipolare gli oggetti e gestire le situazioni potenziali. Lo rende flessibile nell’affrontare gli imprevisti e gli insegna il rispetto delle regole.

Tra queste caratteristiche, quali hai notato nel gioco di tuo figlio?

Se il post ti è utile, metti un like e condividi. Usa #gattabuialab per taggare i tuoi momenti di gioco, io ti aspetto ogni martedì sul blog e tutti i giorni sui social.

Sono ricercatrice di Pedagogia Sperimentale all'Università IUL e dottore di ricerca in Metodologie della Ricerca Educativa all'Università di Salerno. Cultore e assegnista in Metodologie e tecniche del gioco e Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento, sono componente del consiglio direttivo del CIPPS – Centro Internazionale di Psicologia e Psicoterapia Strategica, Scuola di specializzazione in psicoterapia strategica ad orientamento neuroscientifico, Ente di ricerca e Centro clinico, membro del comitato redazionale della collana “Tecnologie per l’Apprendimento – Didattica, Gioco, Media education” di Pensa Editore.

11 commenti a “6 caratteristiche psicologiche del gioco dei bambini”

  • I’m really enjoying the theme/design of your website. Do you ever run into any web browser compatibility issues? A handful of my blog visitors have complained about my blog not operating correctly in Explorer but looks great in Opera. Do you have any tips to help fix this problem?

  • I must show thanks to you just for rescuing me from this matter. After checking throughout the search engines and meeting notions that were not pleasant, I believed my entire life was well over. Existing without the answers to the difficulties you’ve resolved as a result of your main post is a critical case, and the ones which could have adversely damaged my entire career if I had not come across your website. That training and kindness in taking care of almost everything was priceless. I am not sure what I would have done if I hadn’t encountered such a thing like this. I can also at this time relish my future. Thanks very much for this skilled and effective guide. I will not think twice to recommend the sites to anybody who should have guidelines on this subject matter.

  • Unquestionably imagine that that you said. Your favorite reason seemed to be at the internet the easiest factor to bear in mind of. I say to you, I certainly get irked at the same time as other people think about concerns that they plainly do not recognise about. You controlled to hit the nail upon the top and also defined out the entire thing with no need side-effects , other folks could take a signal. Will likely be back to get more. Thanks

  • Hi there this is somewhat of off topic but I was wanting to know if blogs use WYSIWYG editors or if you have to manually code with HTML. I’m starting a blog soon but have no coding expertise so I wanted to get guidance from someone with experience. Any help would be enormously appreciated!

  • It’s a shame you don’t have a donate button! I’d certainly donate to this superb blog! I suppose for now i’ll settle for book-marking and adding your RSS feed to my Google account. I look forward to fresh updates and will talk about this blog with my Facebook group. Talk soon!

  • Hello my friend! I want to say that this post is awesome, nice written and include approximately all important infos. I would like to see more posts like this.

  • Very good written information. It will be beneficial to everyone who usess it, including yours truly :). Keep up the good work – looking forward to more posts.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *