Che cos’è il gioco dei bambini e perché è così importante
Il gioco è lo strumento privilegiato di cui i bambini dispongono per conoscere se stessi e il mondo. Hai mai osservato i tuoi figli mentre giocano? Che ricordi hai dei tuoi giochi di infanzia? In questo post, ti spiego che cos’è il gioco dei bambini e perché è così importante per lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dell’individuo.
Che cos’è il gioco
Durante i primi anni di vita, bambine e bambini trascorrono molto tempo impegnati in attività di gioco. A casa, a scuola, al parco, esplorano, manipolano, inscenano e inventano all’interno di un sistema ludico che può o meno prevedere la presenza degli adulti. In tal senso, il gioco non soltanto è un modo per conoscere il mondo, ma è anche una forma di comunicazione, un’esperienza emotiva, un’azione per esplorare e comprendere la realtà [Leggi anche 6 caratteristiche psicologiche del gioco dei bambini].
Anche se il gioco è un fenomeno che caratterizza così profondamente l’infanzia, le nostre conoscenze su di esso sono frammentarie poiché nell’ambito psico-pedagogico è stato spesso studiato come uno strumento per l’analisi dello sviluppo e non come un fenomeno degno di interesse scientifico.
Perché il gioco è importante nello sviluppo dell’individuo
Innanzitutto il gioco è un fenomeno universale e per questa ragione è molto difficile definirlo in modo esaustivo. In secondo luogo, anche se tutti noi sappiamo che cos’è il gioco perché ne abbiamo avuto un’esperienza diretta, ne siamo talmente abituati che è difficile distinguerne con chiarezza principi e funzioni.
Fin dai primi giorni di vita, il bambino sviluppa un orientamento ludico nei confronti della realtà attraverso le interazioni con i genitori. In linea con l’evoluzione delle abilità motorie, socio-cognitive e affettive, le forme di gioco progrediscono, coinvolgendo anche i pari.
Gioco e sviluppo, dunque, procedono di pari passo: il gioco riflette lo sviluppo ma, al tempo stesso, contribuisce all’evoluzione delle funzioni motorie, sociali, cognitive e affettive del bambino. Così ad esempio, il gioco del “far finta” è reso possibile dall’acquisizione di nuove capacità cognitive ma contribuisce a rendere più sofisticate tali capacità, attraverso l’estensione della finzione a nuovi oggetti e situazioni, coinvolgendo interlocutori reali e immaginari.
Come direbbe il filosofo Friedrich Schiller, «L’uomo è veramente uomo soltanto quando gioca».
Riferimenti bibliografici
- Emma Baumgartner, Il gioco dei bambini, Carocci, Roma 2008.
Qual era il tuo gioco preferito? Se il post ti è utile, metti un like e condividi. Usa #gattabuialab per taggare i tuoi momenti di gioco sui social.
An interesting discussion is worth comment. I think that you should write more on this topic, it might not be a taboo subject but generally people are not enough to speak on such topics. To the next. Cheers
It’s actually a great and helpful piece of info. I’m glad that you shared this useful info with us. Please keep us up to date like this. Thanks for sharing.
I just wanted to jot down a brief word to appreciate you for the magnificent ideas you are giving on this site. My time intensive internet research has finally been honored with useful information to exchange with my friends and classmates. I would admit that we readers actually are definitely endowed to be in a really good website with many outstanding people with great tips. I feel pretty fortunate to have come across your entire web page and look forward to many more excellent times reading here. Thanks a lot again for a lot of things.
Hello my family member! I wish to say that this post is awesome, great written and include almost all important infos. I would like to look more posts like this .
Can I just say what a relief to find someone who actually knows what theyre talking about on the internet. You definitely know how to bring an issue to light and make it important. More people need to read this and understand this side of the story. I cant believe youre not more popular because you definitely have the gift.
I dugg some of you post as I cogitated they were extremely helpful extremely helpful
F*ckin’ amazing issues here. I’m very satisfied to look your post. Thanks a lot and i am taking a look forward to touch you. Will you please drop me a e-mail?
This really answered my problem, thank you!
Very interesting info !Perfect just what I was looking for!
I like the valuable information you provide in your articles. I will bookmark your weblog and check again here frequently. I’m quite sure I will learn many new stuff right here! Best of luck for the next!
Pretty nice post. I just stumbled upon your blog and wished to say that I’ve truly enjoyed surfing around your blog posts. After all I will be subscribing for your rss feed and I’m hoping you write again very soon!
F*ckin’ tremendous things here. I am very glad to see your article. Thanks a lot and i’m looking forward to contact you. Will you please drop me a mail?