6 strategie educative per affrontare le paure dei bambini
Le paure dei bambini appartengono ad una fase naturale della crescita, poiché soprattutto in età prescolare la fantasia è più fervida e viene utilizzata per interpretare una realtà ancora poco esplorata. Ovviamente non mi riferisco a casi legati a traumi, abusi o psicopatologie, ma a quelle piccole paure quotidiane di cui ci ricordiamo anche noi adulti: il buio, i mostri, i ladri... In questo post ti suggerisco 6 strategie educative utili per affrontare le paure dei bambini e accogliere spavento e smarrimento in modo più equilibrato.
Da dove vengono le paure dei bambini?
È possibile che il tuo bambino sia convinto che ci siano mostri nel suo armadio o dietro la tenda, oppure che alcuni oggetti assumano una valenza raccapricciante, come il profilo di un abito dietro la porta.
Ciò accade perché i bambini attribuiscono “vita e coscienza” agli oggetti inanimati, secondo una tendenza che gli studiosi definiscono animismo infantile. Sotto l’ombrello della parola “paura” finiscono sensazioni, ansie e turbamenti che il piccino non sa spiegare, quindi spetta all’adulto rassicurarlo e fornirgli piccoli trucchi per difendersi e reagire.
Ecco 6 strategie per affrontare le paure dei bambini
- Presta attenzione ai media, sebbene i nostri bambini percepiscano la tecnologia come un habitat naturale, tocca all’adulto filtrare e talvolta censurare storie e immagini inadatte alla loro età.
- Non sminuire MAI le sue emozioni, anche se possono apparirti buffe o ridicole. Prova a condividere con lui il ricordo delle tue paure infantili e il segreto di ciò che ti rassicurava. Sapere che anche tu a volte sei spaventato, lo farà sentire meno solo e imparerà che le paure vanno affrontate e i mostri sconfitti.
- Usa l’educazione in chiave positiva, abbandona quel linguaggio che instilla paura in cambio di obbedienza, ad esempio: “mangia altrimenti chiamo il lupo” oppure “se non dormi arriva il mostro”.
- Lascia la porta aperta, procuragli una torcia, usa una luce notturna e regalagli un pupazzetto che gli faccia compagnia, cioè offrigli un equipaggiamento per difendersi dalla paura.
- Esplora con lui l’ambiente: guarda negli armadi, controlla sotto il letto e se c’è un’ombra che lo confonde, mostragli a luce accesa che è solo il cappotto dietro la porta. I bambini imparano giocando ed “esplorare” è una delle loro attività preferite! L’allegria smorza quel clima di terrore che si instaura con il buio, distende il corpo e distrae la mente.
- Racconta una favola e proponi eroi positivi, può diventare un momento distensivo per tutta la famiglia: la narrazione crea un legame di complicità tra adulto e bambino, stimola il linguaggio, favorisce la creatività ed incoraggia la curiosità.
Queste strategie non portano un beneficio immediato, ma tutta la famiglia potrà metterle in pratica con coerenza nel lungo periodo per ottenere una maggiore serenità del bambino.
Tu di cosa avevi paura?
Se il post ti è utile, metti un like, condividi e usa #gattabuialab per taggare i tuoi momenti di gioco.
Lovely just what I was searching for.Thanks to the author for taking his time on this one.
Hey, you used to write excellent, but the last several posts have been kinda boring… I miss your great writings. Past few posts are just a little bit out of track! come on!
Wow that was odd. I just wrote an really long comment but after I clicked submit my comment didn’t show up. Grrrr… well I’m not writing all that over again. Regardless, just wanted to say superb blog!
Hello there, just became aware of your blog through Google, and found that it’s truly informative. I am gonna watch out for brussels. I will appreciate if you continue this in future. Many people will be benefited from your writing. Cheers!
Hi, I think your site might be having browser compatibility issues. When I look at your website in Safari, it looks fine but when opening in Internet Explorer, it has some overlapping. I just wanted to give you a quick heads up! Other then that, fantastic blog!
Whats Taking place i am new to this, I stumbled upon this I’ve discovered It positively helpful and it has aided me out loads. I am hoping to give a contribution & help other customers like its aided me. Good job.
I’m not sure where you are getting your info, but good topic. I needs to spend some time learning much more or understanding more. Thanks for great information I was looking for this information for my mission.
I have read a few excellent stuff here. Certainly value bookmarking for revisiting. I surprise how so much attempt you put to make this kind of magnificent informative site.
I cling on to listening to the news broadcast lecture about receiving free online grant applications so I have been looking around for the top site to get one. Could you tell me please, where could i find some?
Great site! I am loving it!! Will come back again. I am taking your feeds also.
I got what you mean ,saved to fav, very nice internet site.