Nella quotidianità contemporanea tendiamo a non ammettere errori, né da grandi né da bambini. Ma sbagliare è davvero così pericoloso? Secondo Gianni Rodari, giocare con gli errori ci aiuta a ridimensionare l’ansia di incompetenza e migliora la nostra autostima.

Perché è utile giocare con gli errori

Scrive Rodari: «Da un lapsus può nascere una storia, non è una novità. Se battendo a macchina un articolo, mi capita di scrivere “Lamponia” per “Lapponia”, ecco scoperto un nuovo paese profumato e boschereccio: sarebbe un peccato espellerlo dalle mappe del possibile con l’apposita gomma; meglio esplorarlo, da turisti della fantasia».

Gli errori di bambini e bambine ci suggeriscono le loro difficoltà pratiche ed emotive. Di conseguenza, l’atteggiamento degli adulti è decisivo può consentire il superamento di questi ostacoli o innescare la paura di sbagliare, l’ansia da prestazione o il timore di non essere sufficientemente bravi.

Alcuni errori sono creazioni autonome di cui i bambini si servono per assimilare e sfidare una realtà sconosciuta. Pensa ad esempio agli ipercorrettismi, cioè all’applicazione di una regola generale in un contesto inappropriato: ad esempio dicere invece di dire, prendò invece di prese, vieno invece di vengo. Il bambino sta coniugando i verbi secondo una regola assimilata, escludendo le eventuali eccezioni. In questo caso l’errore non è dovuto ad una mancata informazione, bensì alla sua meticolosa applicazione. Sgridare il bambino e correggerlo severamente è inefficace, meglio stimolarlo a far pratica ripetendo a voce alta la forma corretta, offrendogli un esempio concreto o leggendogli una storia.

Come comportarsi quando un bambino sbaglia

Imparare a giocare con gli errori serve ad attribuire loro il giusto valore. Questo non significa liquidare con sufficienza le scorrettezze – anche perché potrebbe generare confusione – ma spiegare ai bambini che gli errori capitano e talvolta possono essere divertenti.

Tra l’altro – come ci ricorda Gianni Rodari – in alcune circostanze ridere degli errori è un modo per distaccarsene. Le cose giuste esistono soltanto in contrapposizione con quelle spagliate e per un bambino non è sempre semplice distinguerle. Inoltre, non è detto che quello che gli adulti reputano corretto per sé, lo sia anche per i bambini.

Quando un bambino sbaglia a pronunciare o a scrivere una parola, possiamo sfruttare il suo errore in modo creativo e proporgli di inventare una storia. Questa strategia lo aiuterà a ricordare meglio e ad evitare di ripetersi.

In ogni errore c’è una storia

Una parola scritta senza acca quale significato nasconderà? Un cuore con la q sarà malato? L’ago di Garda pungerà il naso alla luna? La quantità degli errori non determina a prescindere la bravura e la competenza di un bambino, quindi vale anche in questo caso la regola d’oro di non giudicare mai una persona dai suoi errori.

Un errore può rivelare verità nascoste e, quindi, rispettiamo i bambini ridendo con loro e non di loro, comprendendone anche quei sentimenti di incompetenza o frustrazione.

Da un errore può nascere un gioco e, quindi, si può imparare qualcosa di nuovo. Come direbbe Rodari da adesso in poi sappiamo che sbagliando si inventa!

E tu, sei severo con te stesso quando commetti un errore? E come ti comporti con gli errori degli altri?

Se il post ti è utile, metti un like, condividi e usa #gattabuialab per taggare i tuoi momenti di gioco.

Riferimenti Bibliografici

  1. Gianni Rodari, Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2001.
  2. Gianni Rodari, Esercizi di Fantasia, Editori Riuniti, Roma 1983.

 

Sono ricercatrice di Pedagogia Sperimentale all'Università IUL e dottore di ricerca in Metodologie della Ricerca Educativa all'Università di Salerno. Cultore e assegnista in Metodologie e tecniche del gioco e Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento, sono componente del consiglio direttivo del CIPPS – Centro Internazionale di Psicologia e Psicoterapia Strategica, Scuola di specializzazione in psicoterapia strategica ad orientamento neuroscientifico, Ente di ricerca e Centro clinico, membro del comitato redazionale della collana “Tecnologie per l’Apprendimento – Didattica, Gioco, Media education” di Pensa Editore.

22 commenti a “Sbagliando si inventa: giocare con gli errori con Gianni Rodari”

  • Hi, I think your site might be having browser compatibility issues. When I look at your website in Safari, it looks fine but when opening in Internet Explorer, it has some overlapping. I just wanted to give you a quick heads up! Other then that, fantastic blog!

  • Good day! This post couldn’t be written any better! Reading this post reminds me of my previous room mate! He always kept talking about this. I will forward this article to him. Fairly certain he will have a good read. Thank you for sharing!

  • I?¦m now not certain the place you’re getting your information, however good topic. I must spend some time studying more or working out more. Thanks for magnificent info I was in search of this information for my mission.

  • I really enjoy examining on this internet site, it holds great articles. “Never fight an inanimate object.” by P. J. O’Rourke.

  • You could certainly see your expertise in the work you write. The world hopes for even more passionate writers like you who are not afraid to say how they believe. Always follow your heart.

  • I’m really impressed with your writing skills and also with the layout on your weblog. Is this a paid theme or did you customize it yourself? Anyway keep up the excellent quality writing, it is rare to see a nice blog like this one nowadays..

  • I’m impressed, I have to say. Actually not often do I encounter a weblog that’s both educative and entertaining, and let me inform you, you may have hit the nail on the head. Your idea is excellent; the issue is one thing that not sufficient persons are speaking intelligently about. I’m very completely happy that I stumbled throughout this in my seek for one thing referring to this.

  • I precisely needed to thank you very much all over again. I do not know the things that I could possibly have followed in the absence of the actual tips contributed by you relating to this field. It was before a traumatic crisis for me, but looking at a new well-written technique you resolved that took me to jump for fulfillment. Now i’m grateful for your assistance and thus trust you really know what a great job you happen to be providing instructing many others all through your websites. I am certain you’ve never come across any of us.

  • After study a few of the blog posts on your website now, and I truly like your way of blogging. I bookmarked it to my bookmark website list and will be checking back soon. Pls check out my web site as well and let me know what you think.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *